Affari sociali

Le informazioni fornite dalla statistica federale in questo settore riguardano la situazione finanziaria e sociale delle economie domestiche private (reddito, conciliabilità tra famiglia e attività professionale, offerta e domanda di servizi di custodia di bambini complementari alla famiglia in Svizzera, consumi, patrimonio, povertà), la previdenza vecchiaia, la parità tra uomo e donna e le persone con disabilità. I dati relativi ai fruitori e alle prestazioni dei rami delle assicurazioni sociali (statistiche sull’assicurazione sociale) e altri dati finanziari come quelli dei redditi soggetti ad AVS completano le informazioni con indicazioni relative a persone e sistemi, illustrando anche la situazione attuale e lo sviluppo delle opere sociali. Collegati tra loro, mostrano inoltre le varie sfaccettature dell’evoluzione della società a livello comunale, cantonale e nazionale nonché nel raffronto internazionale.

Forniscono infine riferimenti per decisioni e pianificazioni in ambito federale, cantonale e comunale e contribuiscono al coordinamento delle misure di sicurezza sociale all’interno dello Stato e tra i livelli che lo compongono. Considerata la notevole importanza della sicurezza sociale, queste informazioni vengono richieste frequentemente anche da operatori del settore scientifico e di quello della ricerca, da studenti e apprendisti, associazioni, mondo economico, media e opinione pubblica.

Sfide e potenzialità di sviluppo

In questo settore vanno monitorati l’evoluzione e le esigenze di dati sulla politica sociale svizzera anticipando nuove necessità, dato che non solo la creazione di statistiche, ma anche la revisione e l’ampliamento di quelle esistenti richiedono il tempo dovuto.

Nel quadro del progetto di «Modernizzazione della statistica dei beneficiari dell’aiuto sociale», quest’ultima è adeguata alle sfide odierne. La modernizzazione comprende sia il metodo di rilevazione sia l’aggiornamento delle informazioni statistiche della statistica succitata, con l’obiettivo di ottenere la maggiore attualità dei dati pubblicati e la riduzione dell’onere a carico dei servizi di rilevazione. Nel contempo va garantita la continuità della produzione di rapporti illustranti l’aiuto sociale, dal momento che è necessario raccogliere informazioni che siano paragonabili lungo un ampio lasso di tempo in modo da poterne trarre conclusioni attendibili.

Per una regolare attività di rendiconto in merito a temi come la situazione finanziaria e sociale delle economie domestiche private, il reddito, la conciliabilità tra famiglia e attività professionale, i consumi, il patrimonio, la povertà, ma anche la previdenza per la vecchiaia e la parità uomo donna o quella delle persone con disabilità, bisogna accertare se e in quale misura indicatori attuali e nuovi possano contribuire ad esaminare e valutare le misure della Confederazione o a migliorare i rendiconti tematici.

È altresì necessario monitorare gli sviluppi del contesto internazionale, contribuirvi e mettere a punto soluzioni adeguate per la Svizzera avendo come referenti in particolare Eurostat, OCSE e ONU. Con l’introduzione della nuova ordinanza quadro per la statistica sociale sono attesi sostanziali adeguamenti e innovazioni del sistema di rilevazione del sistema statistico europeo, che richiederanno una valutazione e, se necessario, un adeguamento della cooperazione nel campo della statistica sociale in Svizzera con il sistema statistico europeo.

Priorità 2020 – 2023

Attività statistiche nel settore tematico

https://www.stat-mjp.admin.ch/content/statmjp/it/home/strategische-themenfelder-statistikproduktion/soziales.html