Nel settore tematico della società, la statistica federale fornisce un’ampia gamma di informazioni statistiche sui temi importanti per la società nel suo insieme, quali la politica, la cultura, i media, lo sport e la criminalità (polizia, giustizia penale ed esecuzione delle pene). Questi temi possono essere inseriti in un contesto più ampio attraverso concetti generali di base come la qualità della vita, la partecipazione, la fiducia, la giustizia e la sicurezza. Questo settore tematico è in stretta relazione con altri settori tematici quali la popolazione e gli affari sociali, ma anche la salute, la formazione e la scienza.
In ambito politico, le informazioni statistiche sono incentrate su elezioni e votazioni, fornendo le basi per l’analisi delle preferenze politiche e della partecipazione politica della popolazione. L’obiettivo dell’offerta informativa in materia di cultura e media è quello di misurare la vita culturale e il settore dei media in Svizzera sia dal punto di vista dell’offerta che del consumo, evidenziandone i relativi sviluppi. Nel settore dello sport, la statistica federale fornisce indicazioni sul comportamento della popolazione nei confronti dello sport e dell’attività fisica e sulle esigenze e l’interesse per lo sport. Nell’ambito della criminalità, le statistiche forniscono informazioni complete sull’attività criminale e sulla reazione da parte delle istituzioni statali ai comportamenti illeciti rilevati, nonché su tematiche sempre più complesse relative alla recidiva, all’efficienza e all’efficacia degli interventi penali.
Per i decisori politici dei tre i livelli di governo questa offerta informativa funge da base per la pianificazione e la valutazione di misure politiche concrete. Contribuisce inoltre all’individuazione tempestiva di divari socio-politici, ad esempio attraverso l’analisi di differenze regionali su piccola scala in ambito politico, o serve come base per l’attuazione di misure settoriali specifiche, come la promozione di film in funzione del successo. Data la grande rilevanza politica e sociale dei temi, la domanda da parte dei media, della scienza e del vasto pubblico è di conseguenza elevata.
Sfide e potenzialità di sviluppo
Nel settore della politica, va mantenuta la posizione di leader nella strutturazione scientifica dei dati politici grezzi e, attraverso analisi oculate e brevi, consolidata. Ciò vale anche per la diffusione dei risultati delle votazioni e delle elezioni nel giorno delle votazioni o delle elezioni, attraverso l’ulteriore ottimizzazione delle attività di diffusione e l’ampliamento dell’offerta informativa. Per quanto riguarda le statistiche culturali, l’accento è posto sulla pubblicazione dei primi risultati della statistica dell’economia culturale, ma anche sul miglioramento della qualità dei dati (spesa per la cultura) e sull’eliminazione di eventuali lacune nel settore dei finanziamenti della cultura. Inoltre, la crescente digitalizzazione e la conseguente dissoluzione di categorie tradizionali rappresentano una sfida importante sia per la statistica culturale che per quella dei media. Nel quadro della società e dell’economia digitale, il Consiglio federale ha attribuito il mandato di monitorare la strategia «Svizzera digitale» dal punto di vista statistico. L’UST adeguerà il proprio sistema di indicatori in funzione dell’evoluzione dei campi d’intervento e degli assi strategici scelti dal Consiglio federale. Nel settore dello sport vengono trovate intese comuni tra le istituzioni interessate per quanto riguarda sia la raccolta dei dati (indagine sulla salute in Svizzera; rilevazione Sport Svizzera) che la rappresentazione e l’analisi di dati secondari.
Per quanto riguarda il settore della criminalità, i prossimi anni saranno utilizzati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo dei vari settori di polizia, giustizia penale ed esecuzione delle pene e per approfondire i temi determinati da analisi appropriate. Sarà inoltre perseguito l’obiettivo di sviluppare analisi sui «percorsi giudiziari» in modo trasversale, operando gli adeguati collegamenti di dati tra le diverse statistiche.
Un nuovo elemento centrale del settore tematico della società è la serie di pubblicazioni «Panorama della società svizzera», pubblicata in collaborazione con le Università di Neuchâtel e di Friburgo, il cui obiettivo è quello di rendere accessibili a un vasto pubblico di interessati i risultati della statistica pubblica e della ricerca nel campo delle scienze sociali su temi di rilevanza socio-politica e sulla trasformazione della società svizzera.
Di particolare interesse sono l’adattamento dei canali di trasmissione per le votazioni comunali, l’integrazione di questi ultimi nell’offerta OGD e, parallelamente, il completamento dell’offerta di dati con analisi concise.
La statistica dell’economia culturale, che copre i due aspetti delle imprese attive nel settore culturale e degli operatori culturali, sarà pubblicata per la prima volta nel 2020. Terrà conto anche degli aspetti di genere. Per quanto riguarda la statistica del finanziamento della cultura sarà esaminata la possibilità di estendere il campo di applicazione alle fondazioni e alle imprese private. La statistica delle biblioteche è stata rivista e comprende anche l’insieme dei media elettronici esistenti e il loro utilizzo. Sempre più spesso i film vengono visti al di fuori dei cinema. Per la statistica sul cinema sarà pertanto valutata e, qualora possibile, attuata l’integrazione di canali di fruizione dei film diversi dalle sale cinematografiche (video on demand).
La prima edizione del panorama sarà dedicata al tema «Migrazione, integrazione, partecipazione» ed esaminerà vari aspetti quali lo statuto migratorio, le migrazioni internazionali e interne, il reddito, il mercato del lavoro ecc. Sarà pubblicata nel 2020. Le edizioni della serie di pubblicazioni «Panorama della società svizzera» usciranno a cadenza di tre o quattro anni.
La produzione nei tre settori della polizia, della giustizia e dell’esecuzione delle pene sarà armonizzata in modo da rendere possibili i collegamenti tra i dati dei rispettivi settori e quindi di seguire i «percorsi giudiziari». Le premesse sono disporre di un ambiente identico per tutte le statistiche e di un identificatore comune. Inoltre, sarà elaborata la statistica delle espulsioni attraverso il casellario giudiziale centrale (VOSTRA) e la collaborazione con i Cantoni è stata ulteriormente migliorata. Nuovi temi come la cibercriminalità, la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e i collocamenti di bambini presso terzi sono stati valutati in termini di descrizione statistica e sviluppati laddove possibile.