Registri

Secondo l’articolo 4 della legge sulla statistica federale, bisogna rinunciare a rilevazioni dirette, nella misura in cui la Confederazione od altre organizzazioni sottoposte alla legge in questione dispongono già dei dati necessari. L’UST ha realizzato importanti progressi in questo ambito creando il Registro delle imprese e degli stabilimenti (RIS), il Registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA) nonché il Numero d’identificazione delle imprese (IDI) e ricevendo l’accreditamento del numero d’identificazione delle imprese a livello mondiale (Legal Entity Identifier, LEI). Non vanno poi dimenticati il ricorso a dati amministrativi per l’ammodernamento del censimento della popolazione e delle aziende e la produzione di informazioni statistiche in ambiti quali i salari, il lavoro, l’aiuto sociale e la criminalità. I dati dei registri servono quale base per i campionamenti e forniscono inoltre informazioni supplementari sulle persone, le economie domestiche e le imprese intervistate. Grazie agli identificatori univoci introdotti nei vari registri nel corso degli ultimi dieci anni, i dati di vari settori combinati tra loro possono essere utilizzati anche per la produzione di nuove informazioni statistiche.

Sfide e potenzialità di sviluppo

Per le loro caratteristiche di completezza, qualità e attualità, i dati contenuti nei registri gestiti dall’UST sono interessanti non solo per le esigenze della statistica federale, ma anche per quelle dell’insieme delle amministrazioni pubbliche. In quest’ottica, il legislatore ha già previsto che, a determinate condizioni, i dati RIS, REA e IDI possano essere messi a disposizione delle amministrazioni federali, cantonali e comunali. L’obiettivo perseguito già ai tempi dell’entrata in vigore di queste basi legali era l’applicazione del principio «once only», volto a ridurre l’onere amministrativo. Con l’avvento del Governo elettronico come elemento chiave di un’amministrazione moderna ed efficiente, il principio «once only» è stato sancito come principio di base nella dichiarazione di Tallinn, che la Svizzera ha ripreso il 6 ottobre 2017, impegnandosi a portarla avanti.

Il 19 dicembre 2018 è stata approvata dal Consiglio federale la Strategia per lo sviluppo della gestione comune dei dati di base della Confederazione. In virtù della natura stessa dei dati contenuti nei registri federali gestiti dall’UST, il loro ruolo è destinato nei prossimi anni a una chiara evoluzione verso un utilizzo sia statistico sia amministrativo. Il 29 giugno 2019 l’UST è stato incaricato di verificare in quale misura i dati contenuti nel RIS potranno essere utilizzati come riferimento a livello della Confederazione.

Priorità 2020 - 2023

Attività statistiche nel settore tematico

https://www.stat-mjp.admin.ch/content/statmjp/it/home/settori-tematici-strategici-produzione-statistica/registri.html