Nel settore Popolazione sarà altresì necessario monitorare gli sviluppi del contesto internazionale, contribuirvi e mettere a punto soluzioni adeguate per la Svizzera, avendo come referenti in particolare Eurostat, l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e l’ONU. L’introduzione, all’interno del sistema statistico europeo, del nuovo regolamento quadro sulle statistiche sociali e l’adozione della revisione dell’allegato A concernente l’accordo bilaterale di cooperazione statistica nel settore della popolazione avrà un impatto sui censimenti della popolazione e delle abitazioni e sulle statistiche demografiche. Sono attese novità anche rilevanti, a seguito delle quali occorrerà valutare ed eventualmente adeguare la collaborazione tra la Svizzera e il sistema statistico europeo.
Il sistema di censimento introdotto nel 2010 è stato ampiamente valutato nel 2015. Il Consiglio federale ha approvato e pubblicato il rapporto nel dicembre 2017, del quale le commissioni delle istituzioni politiche di entrambi i Consigli hanno preso atto. Le poche misure che ne derivano nel settore della fornitura di dati saranno attuate entro il 2020. Giunge il momento di avviare il prossimo ciclo di censimenti 2020 coordinati a livello internazionale, cui la Svizzera parteciperà mettendo a disposizione i dati del censimento del 2021.
In merito all’esecuzione della rilevazione, si continuerà a valutare metodi di rilevazione nonché l’utilizzo di altre fonti di dati basate su registri. Alla luce dei cambiamenti economici e sociali sempre più rapidi non cambieranno solo le esigenze di dati, ma occorreranno anche nuove forme di rilevazione dei dati, in modo da poter fornire ai rispondenti strumenti di indagine adeguati.
Per quanto riguarda gli strumenti di rilevazione, per la Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) verrà introdotta una procedura mista (Internet e CATI). La procedura «online first» introdotta nella rilevazione strutturale, nella quale viene data la priorità al canale Internet rispetto al questionario cartaceo, sarà ulteriormente ottimizzata. La procedura mista è da testare e semmai introdurre anche per le rilevazioni dall’indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) e da la rilevazione sui redditi e le condizioni di vita (SILC) e le relative rilevazioni tematiche allo scopo di dare un contributo sensibile all’ottimizzazione della qualità dei dati grazie a questionari Internet attraenti e di facile utilizzo, in grado di adattarsi automaticamente (Responsive Web Design) alle dimensioni dello schermo della periferica (PC, laptop, tablet, smartphone). Inoltre, consente di offrire agli interpellati varie modalità di partecipazione ai sondaggi.
Sarà portata avanti e ottimizzata la cooperazione con gli ambienti scientifici chiamati ad approntare i dati di ricerca.
Saranno prodotti set di dati che consentiranno l’esecuzione di analisi longitudinali nel settore della popolazione. In una prima fase, saranno disponibili dati longitudinali sulla migrazione della popolazione (migrazioni internazionali e intercomunali, nascite e decessi) per i dati a partire dal 2010. In una seconda fase, saranno aggiunti altri movimenti in base alle esigenze degli utenti (ad es. cambiamenti di stato civile, movimenti intracomunali, nascite di bambini).