Formazione e scienza

La statistica federale fornisce informazioni per l’intero sistema di formazione e per le attività di ricerca in Svizzera. Nel quadro della creazione di sistemi statistici integrati, ne è stato realizzato uno anche per il settore della formazione, che include persone in formazione o formazione continua, diplomi conseguiti, istituti e loro personale nonché finanze e costi. I dati vengono completati da analisi di andamento generali, scenari sul sistema di formazione nel suo insieme, rilevazioni dirette presso studenti e diplomati di scuole universitarie e di scuole professionali superiori, scenari sulle competenze degli adulti e da un sistema di indicatori per il settore della formazione. Nei settori della scienza e della tecnologia, la statistica federale mette a disposizione informazioni di base e ulteriori analisi sulla ricerca e lo sviluppo in Svizzera, che consentono di seguire l’evoluzione nel tempo o l’impiego di risorse finanziarie o di personale. Queste informazioni sono completate da un sistema di indicatori comprendente anche dati sui brevetti concessi o sulla partecipazione a progetti di ricerca dell’UE.

Nella politica della formazione, la responsabilità è condivisa tra la Confederazione, i Comuni e i Cantoni. Gli sforzi di coordinamento e armonizzazione fra i tre livelli presuppongono tuttavia possibilità di scambio, controlli e soprattutto un monitoraggio affidabile in grado di fornire le informazioni necessarie alla gestione del sistema. L’importante ruolo sociale della formazione e della scienza spiega come mai una frequente richiesta di dati provenga da un’utenza molto diversificata: amministrazione, gestione della formazione, scienza e ricerca, scuole e settore dell’apprendistato, associazioni, economia, media e opinione pubblica.

Sfide e potenzialità di sviluppo

Le potenzialità di sviluppo della statistica della formazione risiedono in un sistema di osservazione integrato e globale che abbracci tutti i livelli come pure nelle possibilità di collegare dati ed effettuare analisi longitudinali che si profilano grazie alla modernizzazione delle rilevazioni nel campo della formazione. Le sfide nell’ambito della formazione sono invece costituite dall’ottimizzazione e ulteriore sviluppo delle raccolte di dati amministrativi e delle indagini, che consentono di ampliare i dati statistici ricavati dalle statistiche di base e dagli scenari e quindi di migliorare anche la rappresentazione dei percorsi formativi. La collegabilità dei dati, dal canto suo, permette di misurare le competenze e monitorare i percorsi formativi nonché di raggruppare le informazioni con quelle di altri settori statistici, allo scopo di rappresentare meglio l’efficacia e l’efficienza del sistema della formazione. Nel campo della scienza e della tecnologia, le sfide sono costituite dal costante sviluppo degli strumenti esistenti, per esempio dal consolidamento del sistema di indicatori, e dall’adeguamento agli standard internazionali.

Priorità 2020 – 2023

Attività statistiche nel settore tematico

https://www.stat-mjp.admin.ch/content/statmjp/it/home/settori-tematici-strategici-produzione-statistica/formazione-scienza.html