Economia e finanze pubbliche

Nell’ambito del settore tematico «Economia e finanze pubbliche», la statistica federale mette a disposizione dati statistici sulla struttura e sulla congiuntura dell’economia svizzera, tra cui importanti grandezze economiche come il prodotto interno lordo (PIL), l’occupazione e l’evoluzione dei prezzi. Si tratta di una base indispensabile per valutare la performance economica di un Paese e la sua dinamica. Oltre a misurare la situazione complessiva dell’economia, queste statistiche forniscono altresì informazioni sulla sua composizione e sui vari ambiti settoriali che contribuiscono al risultato globale dell’economia svizzera (p. es. produzione e occupazione per rami, domanda interna e dall’estero, prezzi di prodotti nazionali e importati, valore aggiunto ecc.). Sono inoltre a disposizione informazioni che consentono di riconoscere tempestivamente l’andamento della congiuntura (p. es. clima di fiducia dei consumatori).

Queste informazioni statistiche costituiscono la base per molteplici analisi, non solo sull’economia in generale, ma anche su singoli rami, come ad esempio il turismo e la sua importanza per l’economia. I dati sono inoltre utilizzati per analisi inerenti alla crescita e alla produttività, a loro volta impiegate dalla Confederazione per formulare previsioni in ambito economico. Questi dati consentono nella maggior parte dei casi il raffronto internazionale, fornendo informazioni sulla competitività internazionale del nostro Paese. Mettono altresì in evidenza importanti evoluzioni come quella della struttura economica, delle condizioni quadro del mercato o della globalizzazione, fornendo informazioni sullo stato d’integrazione delle imprese multinazionali nell’economia svizzera nonché sull’importanza e sul ruolo che hanno nel panorama aziendale svizzero.

Questa raccolta di informazioni di qualità costituisce un importante fondamento ai fini dell’adempimento del mandato costituzionale. Inoltre, questo strumento consente di pianificare, gestire e prendere decisioni in ambiti importanti come la politica economica e finanziaria, la politica delle pari opportunità, la politica agricola, il turismo nonché la scienza e la ricerca.

Sfide e potenzialità di sviluppo

Negli ultimi anni, importanti fattori d’influenza come la digitalizzazione e la globalizzazione hanno in parte cambiato profondamente l’economia. I produttori di statistiche si trovano quindi davanti alla sfida di dover definire le modalità di una corretta misurazione della performance e dell’evoluzione dell’economia. A questo proposito numerose iniziative – avviate da varie organizzazioni internazionali e in particolare da Eurostat, OCSE, ONU e FMI – sono già state lanciate e altre seguiranno, al fine di tenere conto dell’evoluzione in corso. Queste iniziative hanno l’obiettivo di rendere questi fenomeni accessibili e misurabili. L’UST segue i lavori e vi partecipa, al fine di mettere a punto soluzioni adeguate per la Svizzera.

Nei prossimi anni si renderanno inoltre necessari consistenti adeguamenti delle statistiche economiche, tra cui la revisione della nomenclatura generale delle attività economiche (NOGA) e la classificazione statistica di un’impresa nazionale all’interno di gruppi di aziende multinazionali. Inoltre, l’eventuale adozione del nuovo regolamento dell’UE relativo alle statistiche europee sulle imprese (FRIBS) dovrà essere preparata nel quadro dell’accordo di cooperazione statistica Svizzera-UE e attuato a livello tecnico. Questi adeguamenti sono indispensabili per continuare a mettere a disposizione dati statistici raffrontabili a livello internazionale.

Queste modifiche non hanno effetti solo sui contenuti delle statistiche, ma anche sulle modalità dei processi di produzione, dalla modernizzazione degli odierni metodi di rilevazione, fino alla verifica di nuovi metodi/modelli e all’integrazione di nuove fonti di dati. Tali modifiche implicano anche l’acquisizione delle nuove competenze necessarie in questi ambiti. Oltre a ridurre l’onere per le persone intervistate, lo scopo è di ampliare l’offerta di dati statistici e di riuscire quindi a fornire risposte a nuove questioni.

Schwerpunkte 2020-2023

Attività statistiche nel settore tematico

https://www.stat-mjp.admin.ch/content/statmjp/it/home/settori-tematici-strategici-produzione-statistica/economia-finanze-pubbliche.html