Le informazioni statistiche servono alla formazione dell’opinione pubblica e sono pertanto costantemente adeguate alle esigenze degli utenti. I prodotti e i servizi statistici sono di grande importanza per la pianificazione e la gestione di importanti settori politici.

Obiettivo strategico n. 2
L’offerta di informazioni e servizi statistici messi a disposizione in modo durevole è in sintonia con le necessità degli utenti e corrisponde alle esigenze della statistica pubblica.
Questo obiettivo sostanzialmente presente da molto tempo rappresenta una linea guida di ordine superiore per l’evoluzione di prodotti e servizi statistici e per il ruolo della statistica pubblica quale quadro di riferimento per la formazione dell’opinione pubblica nonché per la pianificazione e la gestione di importanti settori politici.
Le esigenze degli utenti in merito alla forma concreta della messa a disposizione delle informazioni statistiche sono diventate più ampie, differenziate e in parte anche indirette. Vi è pertanto una crescente richiesta di informazioni statistiche fruibili in modo rapido, facilmente comprensibili e disponibili sui canali più svariati. Nel contempo aumenta tuttavia anche l’esigenza di mettere a disposizione, oltre alle informazioni della statistica federale già oggi liberamente accessibili, anche dati direttamente leggibili elettronicamente per l’utilizzo su piattaforme terze. Questa evoluzione comporta segnatamente nuove esigenze anche per quanto concerne le misure concernenti la protezione dei dati.
Priorità 2020 – 2023
L’offerta di informazioni statistiche di base della statistica federale viene analizzata sistematicamente individuando ed eliminando, nell’ambito del confronto con partner e utenti, le carenze presenti nei settori strategici importanti. Ciò implica il recepimento degli standard internazionali, qualora non in contrasto con gli interessi generali della Svizzera, unitamente alla regolare verifica dell’utilità e dell’importanza dei dati di base e al loro adeguamento a nuove esigenze.
Grazie a nuove possibilità già create come ad esempio il collegamento dei dati sistematicamente sviluppato negli ultimi anni o ancora l’impiego innovativo di particolari metodi, l’offerta di informazioni della statistica federale sarà ulteriormente ampliata. In questo contesto la priorità sarà accordata allo sviluppo dell’offerta di basi in materia di pianificazione e gestione – ad esempio nell’ambito delle statistiche di flusso – e all’elaborazione di rappresentazioni multitematiche, che consentano di comprendere le complesse questioni sociali in tutta la loro portata.
Il dialogo con gli utenti è incentivato quale base per adeguare in modo coerente forme di comunicazione, prodotti e servizi statistici a necessità, livello di conoscenze, capacità ecc. dei vari gruppi di utenti. La scelta dei canali di comunicazione e dei contenuti sarà sempre più incentrata sull’interazione digitale.
Le informazioni statistiche elaborate e i dati connessi (risultati) nonché i relativi metadati sono messi a disposizione per l’utilizzo da parte del pubblico come OGD (open by default) in modo sistematico e durevole nel rispetto delle prescrizioni sulla protezione dei dati. In tale contesto la pubblicazione dei dati avviene secondo le prescrizioni della strategia OGD in una forma leggibile elettronicamente e non proprietaria. Per i settori della ricerca e della scienza è inoltre sviluppato l’accesso protetto a serie di dati confidenziali, gratuiti e senza licenza (cosiddetti microdati).
Un’offerta adeguata di materiali informativi promuove l’interpretazione delle informazioni statistiche da parte sia degli utenti professionali (decisori politici, giornalisti, ricercatori) sia del pubblico. Il chiarimento del ruolo della statistica pubblica quale fondamento di una definizione della politica basata sull’evidenza e come riferimento cruciale per la formazione delle opinioni nell’ambito del sistema democratico è volto a rafforzare la già esistente fiducia nei dati della statistica pubblica.