UST: Informazione, basi e infrastruttura
In quanto centro di competenza nazionale per la statistica federale, l’Ufficio federale di statistica ha come obiettivo costante il miglioramento delle infrastrutture. Processi, metodi e strumenti sono sviluppati continuamente, non da ultimo a beneficio anche di altri produttori della statistica federale nonché di organi regionali che si occupano di statistica a livello cantonale e comunale.
In quanto centro di competenza della statistica federale, l’UST gestisce vaste infrastrutture per ogni fase del processo statistico e mette a disposizione i servizi necessari ai produttori della statistica federale, nonché ai Cantoni e alle città.
Priorità 2020 – 2023
L’utilizzo dell’infrastruttura di diffusione dell’UST è ampliata.
Sono creati i presupposti per un maggiore impiego del know-how presente all’UST e delle relative infrastrutture da parte di altri enti produttori della statistica federale. L’obiettivo è in particolare di completare la diffusione delle informazioni statistiche già in atto estendendola a dati statistici ulteriormente utilizzabili.
Il sistema d’informazione statistico (SIS) è ulteriormente sviluppato.
L’ulteriore sviluppo del sistema d’informazione statistico (SIS) consente di mettere a disposizione una serie di strumenti uniformi e coerenti per varie fasi della produzione statistica, permettendo all’UST di registrare, elaborare e disporre per l’ulteriore utilizzo (multiplo) e per la successiva diffusione i propri dati in modo efficiente.
Il collegamento dei dati statistici è ottimizzato.
Per ottimizzare il collegamento dei dati statistici e attuare il potenziale ad essi legato per nuove basi di dati e analisi più vaste, i processi e gli strumenti tecnici, organizzativi e specialistici sono ulteriormente sviluppati. L’obiettivo è di accelerare ulteriormente i processi decisionali, di uniformare il trasferimento dei dati e di mettere a disposizione dei servizi statistici regionali e dei ricercatori esterni una speciale piattaforma sicura per l’accesso ai dati. A garanzia della protezione dei dati viene introdotto un processo unitario di anonimizzazione.
I riferimenti metodologici sono ampliati in modo mirato.
Lo sviluppo di un impiego più efficace possibile dei più svariati metodi e/o il ricorso a nuove fonti di dati adeguate consentono di migliorare la qualità della produzione statistica e di ridurre l’onere degli intervistati. Esempi in tale ambito sono l’applicazione di modelli statistici per la combinazione di dati provenienti da varie fonti, le linee guida per l’impiego innovativo di vari metodi o l’ulteriore ottimizzazione dei campionamenti.
Nomenclature e metadati sono diffusi in modo sistematico.
L’UST amplia ulteriormente la diffusione di metadati e nomenclature, mettendo sistematicamente a disposizione di utenti e partner i contenuti di tutte le rilevazioni e i risultati in formato SDMX (Statistical Data and Metadata eXchange). Questo approccio permetterà di armonizzare i metadati statistici all’interno del sistema statistico nazionale, nonché di diffondere e scambiare dati e metadati statistici con gli utenti.
La comprensibilità e l’accettazione delle statistiche economiche è migliorata.
I nessi economici in parte complessi dovranno essere resi più chiaramente comprensibili al pubblico in modo semplificato e consono a ciascun livello. Al tempo stesso, la comprensibilità e l’accettazione di tali statistiche dovranno essere ulteriormente migliorati. L’impiego di rappresentazioni visive e canali di comunicazione adeguati nonché la messa a disposizione di materiali didattici sosterranno il raggiungimento di tale obiettivo.