Basi e visione

Il 17 giugno 2017, il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di assicurarsi che le imprese non dovessero fornire gli stessi dati e le stesse informazioni ad autorità diverse. Il presente programma pluriennale è incentrato sull’utilizzo multiplo dei dati; i dati già presenti dovranno essere impiegati in modo ancora più coerente, allo scopo di ridurre ulteriormente l’onere per imprese, privati e istituzioni.

Il programma pluriennale 2020 – 2023 pone in primo piano l’impiego mirato delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale per l’evoluzione della produzione statistica nonché per le informazioni e i servizi che ne risultato. Punto di partenza ed elemento centrale del presente programma è l’attuazione delle decisioni del Consiglio federale sull’utilizzo multiplo dei dati, che consentirà di realizzare con coerenza ancora maggiore la priorità dell’utilizzo dei dati già disponibili definita nella legge sulla statistica federale, riducendo ulteriormente l’onere amministrativo per imprese, privati e istituzioni.

Sul piano politico, il 13 giugno 2017 il Parlamento ha adottato la mozione 16.4011 del Gruppo liberale radicale «Digitalizzazione. Evitare i doppioni nella rilevazione dei dati», la quale incarica il Consiglio federale di assicurarsi che le imprese non debbano fornire gli stessi dati e le stesse informazioni ad autorità diverse. Il coordinamento tra l’UST, i vari uffici federali nonché i Cantoni e i Comuni deve far diminuire l’onere delle imprese per i sondaggi e i controlli. Su tale base, il 27 giugno 2018 il Consiglio federale ha formulato le decisioni sulle prospettive di sviluppo del sistema statistico svizzero. Su questo fondamento, il 27 settembre 2019 il Consiglio federale ha definito misure concrete adottando decisioni sull’utilizzo multiplo dei dati. Elementi chiave sono l’utilizzo multiplo a livello amministrativo e statistico di dati già presenti (secondo il principio «once only»1), la creazione di condizioni quadro e strumenti necessari all’applicazione concreta di tali direttive nonché l’attuazione graduale nell’ambito di progetti concreti.

1) Lo scopo è che imprese e persone debbano comunicare determinati dati all’amministrazione una sola volta.

Lo sviluppo delle capacità come base

La trasformazione digitale e la crescente complessità delle questioni poste richiedono uno sviluppo sempre più ampio e globale delle capacità nell’ambito del sistema della statistica federale. Tale sistema deve pertanto essere sempre più in grado di lavorare contemporaneamente allo sviluppo di varie dimensioni, sia per quanto concerne l’evoluzione della produzione e dei registri statistici già esistenti sia per quanto riguarda l’attuazione di misure innovative (impiego di tecnologie e metodi finora non utilizzati, uso mirato di dati esistenti e integrazione di nuovi dati, definizione di condizioni quadro a livello legale e coordinativo).

Per attuare questo approccio e i relativi progetti, è prevista l’integrazione delle misure contenute nel primo obiettivo strategico per l’attuazione dell’utilizzo multiplo dei dati. Il secondo obiettivo strategico definisce priorità concrete per l’evoluzione di prodotti, registri e servizi statistici, mentre il terzo obiettivo si occupa di sviluppare (ulteriormente) le competenze e gli strumenti della statistica federale. Il quarto obiettivo strategico stabilisce le linee guida per lo sviluppo del coordinamento nell’ambito del sistema della statistica federale e le condizioni quadro da definire a tale scopo.

 

Livelli di sviluppo delle competenze per la statistica federale
Livelli di sviluppo delle competenze per la statistica federale

Visione

La base per l’evoluzione dei processi di produzione della statistica pubblica è rappresentata da una catena di valore orientata in modo mirato al principio dell’output e incentrata su un ampio utilizzo multiplo dei dati già esistenti. Tale catena inizia con la rilevazione di esigenze e questioni concrete e termina con la diffusione di informazioni statistiche in linea con le esigenze degli utenti in termini di forma, tipologia, canale e livello di approfondimento. In tale contesto i dati già esistenti provenienti dalle fonti più svariate sono analizzati – in funzione della questione posta – ai fini di determinarne l’idoneità a un impiego a lungo termine. Se idonei a livello di contenuto e qualità, tali dati vengono preparati – segnatamente anche per l’utilizzo multiplo – e infine analizzati in funzione delle questioni poste e diffusi in modo facilmente fruibile dagli utenti. Questo modello, in linea di principio non nuovo ma basato su una visione della produzione statistica nel suo complesso, ha lo scopo di promuovere in modo mirato un approccio globale allo sviluppo del portafoglio delle capacità da sviluppare o già presenti nella statistica federale. Oltre ai presupposti organizzativi e tecnici, costituiscono elementi centrali anche lo sviluppo del know-how già presente e il relativo scambio di conoscenze. Ciò garantisce che i collaboratori della statistica pubblica dispongano di competenze metodologiche, informatiche, comunicative, organizzative e gestionali idonee a far fronte alle esigenze di organizzazioni statistiche moderne e orientate all’innovazione.