Contesto nazionale, internazionale e regionale

La statistica federale prende in considerazione sia l'esigenza degli utenti pubblici di comparabilità internazionale sia quella necessità di risalire alle particolarità regionali. La statistica pubblica si è posta l’obiettivo di armonizzare a livello tematico e metodologico i progetti nazionali, regionali e internazionali in ambito statistico, al fine di garantire per quanto possibile la comparabilità delle informazioni statistiche.

Come mai prima d’oggi la politica deve affrontare sfide e questioni che richiedono misure che superano i confini nazionali. Anche la statistica pubblica ha quindi il compito di conciliare la realtà di un mondo sempre più complesso e interdipendente con la tendenza sempre più frequente a riscoprire radici e specificità regionali. Il sistema della statistica pubblica nel suo insieme esprime quindi ancora oggi l’obiettivo di ordine superiore non solo di allestire le informazioni statistiche – laddove utile e necessario – in modo da garantire la comparabilità delle informazioni a tutti i livelli geografici, ma anche di armonizzare priorità tematiche, conclusioni metodologiche e direttive di istituzioni internazionali e regionali con esigenze e disposizioni nazionali. Un ulteriore obiettivo della cooperazione a livello internazionale, nazionale e regionale è quello di favorire il trasferimento delle conoscenze, affinché sia possibile scambiare e, ove necessario, sviluppare il know-how rilevante. Il principale centro d’interesse della statistica federale restano naturalmente le esigenze nazionali, ma la cooperazione generalizzata garantisce che anche le attività statistiche beneficino pienamente della rete di contatti intessuta.

Per raggiungere tale obiettivo, la statistica federale porterà avanti la cooperazione con le istituzioni internazionali, nazionali e regionali. In quest’ottica, oltre agli organi e alle attività in campo statistico delle organizzazioni internazionali di cui la Svizzera è membro (ONU, FMI, OCSE), risulta essere di centrale importanza la partecipazione del nostro Paese al sistema statistico europeo, fondata sull’Accordo bilaterale statistico1 con l’Unione europea. Come già accaduto per il programma pluriennale 2016 – 2019, anche quello per gli anni 2020 – 2023 è pertanto strutturato in modo che le priorità e gli obiettivi in esso contenuti siano compatibili con quelli europei, ma anche in linea con le esigenze nazionali.

Anche l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile assume un’importanza centrale nel sistema statistico svizzero. La statistica pubblica è stata infatti incaricata di seguire l’applicazione dell’Agenda 2030 in Svizzera e di trasmettere i dati necessari al monitoraggio mondiale. I dati devono essere affidabili e comparabili per tutti i Paesi, affinché i progressi possano essere misurati correttamente. Al fine di affrontare congiuntamente queste sfide, la Commissione statistica delle Nazioni Unite ha istituito il Forum mondiale sui dati, con lo scopo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra i produttori e gli utenti dei dati. Anche la Svizzera, come gli altri Paesi, partecipa attivamente a questo progetto e ospiterà a Berna l’edizione 2020 del Forum mondiale sui dati.

La cooperazione attiva della statistica federale a livello internazionale consente non solo di rafforzare la tutela degli interessi della Svizzera ma anche, grazie al dialogo instaurato, di contribuire direttamente allo sviluppo dei contenuti dei sistemi statistici delle organizzazioni in questione e in particolare anche all’allestimento di standard generali nell’interesse del nostro Paese.

Nel periodo di legislatura a venire, il coordinamento della statistica federale con le istituzioni statistiche cantonali e comunali dovrà essere ulteriormente intensificato e la cooperazione, già ampiamente migliorata negli ultimi anni, dovrà essere orientata in modo ancora più chiaro alla soluzione di questioni comuni. L’elaborazione congiunta e coordinata dei corrispondenti fondamenti e soluzioni dovrebbe permettere di sfruttare con sempre maggiore efficacia il potenziale esistente e l’utilizzo di nuove fonti di dati o l’applicazione innovativa di vari metodi per sviluppare la produzione statistica.

1) DFAE - Accordi bilaterali