Compiti della statistica federale

Il compito della statistica federale è di fornire informazioni di qualità per un dialogo obiettivo sulla Svizzera. Le informazioni di elevata qualità della statistica federale, elaborate impiegando standard di trasparenza e rigore scientifico fungono da «quadro di controllo della Svizzera», fornendo agli utenti le informazioni di cui necessitano per la formazione delle opinioni, la pianificazione e la gestione in settori quali politica, economia, amministrazione e scienza.


Le informazioni della statistica federale fungono da base fondamentale per un dialogo obiettivo sulla Svizzera.


La crescente disponibilità di dati e informazioni nel contesto della trasformazione digitale non ha modificato in modo sostanziale i compiti della statistica federale, che tuttavia ora agisce in un contesto mutato. Oggi sono a disposizione nuove possibilità di utilizzo dei metodi più svariati nonché quantità di dati nettamente superiori provenienti da fonti nuove e già fruibili che dovranno essere verificate in termini di utilità per la produzione statistica. Le informazioni della statistica federale sono il risultato di un ampio processo di scambio nell’ambito del quale la statistica pubblica e i suoi portatori di interesse concordano, in un processo trasparente, come registrare, analizzare e rappresentare i fenomeni.

Il processo di produzione delle informazioni statistiche inizia con questo scambio e si estende dalla concezione e dalla raccolta dei dati fino alla diffusione e alla comunicazione dei risultati. Fornisce agli utenti una selezione mirata di informazioni di base disponibili in modo durevole e – laddove possibile – comparabili a livello regionale, nazionale e internazionale sullo stato e sull’evoluzione di popolazione, economia, società, formazione, ricerca, territorio e ambiente in Svizzera. Ciò consente anche di creare la trasparenza necessaria in merito alla qualità dei risultati e della loro elaborazione. La statistica federale struttura i propri processi produttivi non solo in modo da poter reagire con flessibilità a nuove esigenze a lungo termine, ma anche allo scopo di monitorare di propria iniziativa gli sviluppi sociali, economici e politici per individuare le diverse problematiche ed esigenze degli utenti, grazie all’interazione con utenti e partner. 


Le informazioni di elevata qualità della statistica federale, elaborate impiegando standard di trasparenza e rigore scientifico fungono anche da «quadro di controllo della Svizzera», fornendo agli utenti le informazioni di cui necessitano per la formazione delle opinioni, la pianificazione e la gestione in settori quali politica, società, economia, amministrazione e scienza.


Per mantenere questo approccio è necessaria una chiara ripartizione delle mansioni tra committenti, ulteriori stakeholder e statistica pubblica: sono questi attori infatti a determinare in primo luogo le esigenze concrete d’informazione nell’ambito di un dialogo comune. Alla statistica spetta successivamente l’esclusiva responsabilità di scegliere metodi e modalità di svolgimento della sua attività, mentre gli utenti sono chiamati a interpretare in modo critico i risultati. La base informativa statistica così elaborata descrive e spiega gli sviluppi del passato e costituisce per l’mministrazione e gli organi politici un riferimento di notevole importanza ai fini di uno sviluppo di lungo periodo e della verifica di misure e strategie politiche. L’insieme di queste informazioni e gli scenari raffigurati da singoli enti produttori di statistiche consentono ai responsabili dei processi decisionali di impostare le future attività di pianificazione e controllo.

L’insieme di queste sfide, proprio come l’impiego di tecnologie sempre nuove, non è un territorio inesplorato per la statistica federale, che tuttavia deve comunque confrontarsi con condizioni quadro mutate e adeguare i propri processi. Ad esempio, il potenziale legato all’approccio innovativo di tecnologie e metodi non ancora utilizzati può essere messo in pratica dalla statistica federale solo scegliendo un approccio globale all’attuazione delle innovazioni, che consideri sin dall’inizio diversi livelli di evoluzione. Solo grazie a una complessa e mirata interazione di questi livelli, vale a dire di know-how, strumenti tecnici e coordinamento ancora più efficace, le innovazioni possono essere conciliate – ad esempio mediante l’impiego di processi realizzati nell’ambito dell’intelligenza artificiale – con le esigenze di qualità della statistica pubblica, che certifica trasparenza, approccio scientifico, responsabilità metodica e indipendenza unitamente a una metodologia di elaborazione delle informazioni basata su criteri di stabilità e comparabilità territoriale e temporale. Mantenere invariata la qualità di questi criteri è l’unico modo di garantire a lungo termine la fiducia nelle informazioni e nei servizi della statistica pubblica.