Il programma pluriennale 2020 – 2023 pone in primo piano l’impiego mirato delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale per l’evoluzione della produzione statistica nonché per le informazioni e i servizi che ne risultano. L’obiettivo principale è di sviluppare il sistema della statistica federale e i vari processi di produzione al fine di ottenere in futuro informazioni e servizi orientati in modo ancora più efficace alle esigenze degli utenti.
A tale scopo è necessario sviluppare globalmente le capacità del sistema della statistica federale, affinché l’impiego dei metodi statistici, delle tecnologie e di un approccio agile siano posti in un contesto che comprende l’evoluzione delle condizioni quadro istituzionali. Queste fasi di cambiamento saranno inoltre accompagnate dallo sviluppo delle abilità e delle conoscenze dei collaboratori.
L’esito della valutazione del programma pluriennale 2016 – 2019 è positivo. I tre obiettivi strategici sono stati interamente o ampiamente raggiunti. L’architettura informativa è stata costantemente adeguata alle esigenze a lungo termine dell’utenza e l’accesso ai registri e ai dati amministrativi ulteriormente ampliato. In particolare sono state create articolate potenzialità che potranno essere sfruttate in modo mirato nel periodo di legislatura 2019 – 2023 per raggiungere le priorità e gli obiettivi descritti.
Elemento centrale del presente programma nonché primo obiettivo strategico è l’attuazione delle decisioni del Consiglio federale sull’utilizzo multiplo dei dati, che consentirà di realizzare con coerenza ancora maggiore la priorità dell’utilizzo dei dati già disponibili definita nella legge sulla statistica federale, riducendo ulteriormente l’onere amministrativo per imprese, privati e istituzioni. La garanzia dell’interoperabilità è il presupposto per lo scambio di dati necessario a tale scopo a livello amministrativo. In tale contesto, i sistemi indipendenti e in parte eterogenei dovranno cooperare senza soluzione di continuità per scambiare informazioni in modo efficiente, evitando il ricorso in singoli casi a onerosi processi di scambio separati. La strutturazione e la standardizzazione di dati nonché la trasparenza rappresenteranno gli elementi chiave per ottenere una comprensione condivisa. Con gli strumenti idonei queste informazioni potranno essere consultate e utilizzate da tutti i servizi coinvolti. L’attuazione avviene in progetti concreti, realizzati all’interno di un ambito tematico. In una fase successiva, le esperienze fatte su questa base saranno trasferite nell’allestimento concreto di basi, strumenti e ausili organizzativi, coordinativi, legali e tecnici, al fine di consentire l’attuazione in altri ambiti tematici, estendendola anche ad altri livelli e attori federali.
La priorità continua a essere la produzione durevole di informazioni statistiche affidabili elaborate sulla base di criteri scientifici. Con tali informazioni comparabili nel tempo e nello spazio la statistica federale funge da un lato da riferimento stabile per individuare sviluppi di lungo periodo e dall’altro da presupposto per la creazione di altre attività statistiche. Questo obiettivo sostanzialmente presente da molto tempo rappresenta una linea guida di ordine superiore per l’evoluzione di prodotti e servizi statistici e rafforza in questo modo il ruolo della statistica pubblica quale quadro di riferimento per la formazione dell’opinione pubblica nonché per la pianificazione e la gestione di importanti settori politici. In questo contesto, le esigenze degli utenti in merito alla forma concreta di comunicazione delle informazioni statistiche sono diventate più ampie e differenziate. Vi è pertanto una crescente richiesta di informazioni statistiche fruibili in modo rapido, facilmente comprensibili e disponibili sui canali più svariati.
Il terzo obiettivo strategico rappresenta la linea guida per l’evoluzione dei processi di produzione statistica e per l’attuazione delle innovazioni necessarie a tale scopo. Esso punta a costituire le competenze necessarie alla statistica federale per approntare informazioni e servizi statistici in conformità ai principi del secondo obiettivo strategico, creando a tale scopo i presupposti culturali, tecnici e organizzativi. L’accento sarà posto sulla flessibilità della produzione per consentire alla statistica federale di fruire del margine operativo necessario ad adeguare i propri meccanismi alle mutate necessità dell’utenza avvalendosi delle risorse disponibili. L’obiettivo è di costituire sistemi di produzione statistica flessibili che, a fronte di un onere minimo per persone, imprese e istituzioni intervistate, consentano di reagire in modo rapido ed efficiente alle nuove esigenze in termini d’informazione.
Il quarto obiettivo riguarda le condizioni quadro da definire per mettere in pratica in modo efficace gli sviluppi ottenuti con i primi tre obiettivi e concerne in particolare l’attuazione della decisione del Consiglio federale sull’utilizzo multiplo dei dati nel contesto del sistema della statistica federale. La stretta collaborazione e il coordinamento con partner interni ed esterni dovranno consentire un’evoluzione efficiente delle offerte statistiche (informazioni e servizi) e delle competenze.